Appuntamenti, eventi, musica e segnalazioni varie. Tutto quello che succede in Campania e all'ombra del Vesuvio.
lunedì
Paul McCartney a Napoli?
Ma come? A vent'anni di distanza ci sarà la possibilità di ospitare uno dei cantanti più famosi della storia della musica, sia coi Beatles che da soli, e noi diciamo no?
Siamo certi che un concerto di McCartney a Napoli potrebbe significare davvero molto per
Napoli, per questo speriamo in un netto cambio di idea. Per far tornare il baronetto dopo vent'anni, dopo il concerto del 5 giugno 1991 al Palapartenope.
Capri a Pasqua invasa dai turisti
Nonostante ci sia la crisi, queste feste di Pasqua per molti italiani hanno significato una pausa importante.
Molti si sono rilassati e hanno preso di mira mete turistiche, come Capri, che per le festività pasquali, ha visto le sue strade e la storica piazzetta piena zeppa di turisti. Un successo inaspettato per l'isola più nota di Italia, che come sempre regala ai turisti paesaggi e vita mondana indimenticabile.
E, come riportato anche dal sito dell'Ansa, "numerosi anche i vip sull'isola" e tra questi anche il presidente del Senato Renato Schifani.
domenica
Qui Napoli consiglia - Le Terme di Baia
C'è sia il Parco sommerso di Baia che il Parco archeologico in superficie. Guardate che belle foto! Se c'è il sole alto in cielo l'ideale è fare un giro tra il verde e le antichità presenti in questo parco.
Ecco un po' di informazioni tratte dal sito dei beni culturali:
Atlante Archeologico
Museo Archeologico dei Campi Flegrei
Il Museo territoriale flegreo allestito nel Castello aragonese di Baia
Località attuale
Bacoli (NA), Frazione Baia, Castello Aragonese
Notizie
Il Museo Archeologico dei Campi Flegrei è ospitato in un complesso architettonico di estremo interesse dal punto di vista storico artistico, il Castello di Baia, edificato nel suo nucleo originario nel 1495 dai sovrani aragonesi sulla sommità di un promontorio che domina un vasto tratto di costa a Nord di Napoli. Dai suoi spalti è possibile individuare alcuni tra i principali resti archeologici del territorio flegreo. Il sito era occupato in epoca romana da una delle tante lussuose ville marittime presenti nell’area, la quale ha avuto continuità di vita dal II secolo a.C. alla seconda metà del I secolo d.C., quando forse è divenuta proprietà di Nerone. Cospicui avanzi della fastosa residenza sono stati inglobati nelle strutture del castello ed in parte sono ancora visibili. L’imponente opera di fortificazione è attualmente sede del Museo Archeologico dei Campi Flegrei, il cui allestimento è stato inaugurato nel settembre 1993. In esso sono esposti materiali archeologici di età romana provenienti dal territorio di Baia, Miseno e dai fondali marini antistanti, acquisiti a seguito di scavi sistematici e ritrovamenti fortuiti.
Descrizione
La torre di nord-ovest ospita al primo piano il complesso del "Sacello degli Augustali" di Miseno. Del Sacello si offre una ricostruzione ideale, nell’aspetto risalente al restauro avvenuto negli ultimi anni dell’impero di Antonino Pio (160 d.C. circa), mentre le undici basi di statue inscritte venute in luce nel cortile antistante il sacello sono esposte all’aperto, all’ingresso del Museo. Al piano superiore della stessa torre è esposto il complesso delle sculture del ninfeo sommerso di Punta Epitaffio, di età Claudia. In un altro spazio è collocato il complesso dei cosiddetti "gessi di Baia", rinvenuti in un ambiente sottostante ad una delle terrazze delle cosiddette Terme della Sosandra. Si tratta di frammenti di calchi in gesso di statue greche bronzee di età classica, utilizzati da scultori baiani, tra il I secolo a.C. ed il II secolo d.C., come modelli per l’esecuzione di quelle copie marmoree richieste dall’aristocrazia romana per decorare ville e giardini privati ed anche edifici pubblici.
Indirizzo
Parco: via Sella di Baia 22; Tempio di Diana: vicino alla stazione cumana; Tempio di Venere: tra il porto e via Lucullo
Orari
9,00-1 h prima del tramonto; lun chiuso
Contatti
081/8687592; prenotazioni 081/5233797
Competenza
Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei
Buona Pasqua
Per Pasqua consigliamo un bel giro per il Centro Storico, per musei o semplicemente in giro per i vicoli della città. E domani un bel giro in costiera!
BUONA PASQUA A TUTTI da Qui-Napoli!
Metro Art Tour
Per partecipare alla visita basta munirsi del solo titolo di viaggio. Contatti: infoarte@metro.na.it.
Maggio dei Monumenti 2011
Accanto alla musica, il linguaggio del corpo: performance di danza lungo strade, vicoli, piazze. E ancora: il linguaggio delle parole, che si "dispiegano" in incontri, convegni e dibattiti sulla felicità. E poi le consuete visite guidate gratuite, che porteranno i turisti e i visitatori alla scoperta di alcuni itinerari della nostra storia, e le iniziative condotte dalle scuole durante tutto l'anno, nell'ambito del progetto "La scuola adotta un monumento".
Chi arriverà a Napoli, dunque, troverà una città accogliente e piena di iniziative, che, sono certa, non mancheranno di interessare turisti, napoletani, adulti e bambini. A Maggio, la città è ancora più bella.
On. Maria Grazia Pagano
Assessore al Turismo e Grandi Eventi
Maggiori info sul sito del comune.
giovedì
La discarica nel mausoleo
Napoli Comicon - dal 29 aprile

Torna l'appuntamento con il fumetto a Napoli. Il Comicon, una delle manifestazioni sui fumetti più importanti d'Italia, torna negli spazi di Castel Sant'Elmo e della mostra d'oltremare. Dal 29 aprile al 1 maggio.
Ecco il bel sito di riferimento. E tenete ben d'occhio il programma.
martedì
Lo sportello sociale nella ex casa del boss
Still Untitled. Sislej Xhafa al MADRE
La ricerca artistica di Sislej Xhafa è un’indagine sulle realtà economiche, politiche e sociali associate alla complessità della società moderna. Nelle sue ricerche, ad esempio, sui fenomeni del turismo, della clandestinità, dell’illegalità forzata Xhafa usa un linguaggio minimale, al tempo stesso ironico e sovversivo, confrontandosi agilmente con una vasta gamma di media, dal disegno alla scultura, dalla performance alla fotografia. Continua sul sito del MADRE.
Napoli Film Festival rinviato a settembre

Il Napoli Film Festival 2011 non si svolgerà nella consueta data di giugno ma nella seconda metà del mese di settembre, nel periodo compreso tra la Mostra del Cinema di Venezia e il Festival del Film di Roma.
La decisione è stata presa dalla direzione del Festival anche per contribuire ad una più organica distribuzione nel corso dell’anno degli eventi culturali di maggior rilievo a Napoli e in Campania.
L’edizione 2011 del Napoli Film Festival si svolgerà come di consueto a Castel Sant’Elmo dove già nel 2010 la data di settembre aveva fatto registrare un’ottima risposta di pubblico con la rassegna “Cinema al Castello”
I termini di scadenza dei bandi dei concorsi "Europa, Mediterraneo" e "SchermoNapoli" sono prorogati al 31 maggio 2011, quelli del concorso fotografico "FOTOgrammi" al 15 giugno.
lunedì
A Napoli la mostra "Regina Margherita".
L'articolo su Julie News.
domenica
San Gennaro pensaci tu!
La notizia su Nanopress.
Politica a Napoli
L'articolo di approfondimento su Repubblica Napoli.
Il Madre - Non uccidete un Museo

Su Econote segnaliamo l'articolo di sul Museo Madre: importantissimo museo d'arte contemporanea a Napoli, fiore all'occhiello della città, prossimo alla chiusura.
Leggi l'articolo sul museo Madre di Napoli su Econote.it
Qui Napoli - Manifesto
Cosa si dice, cosa si fa, cosa succede e cosa si sogna all'ombra del Vesuvio.
Seguiteci.